Siamo una società Benefit
Cos’è una Società benefit?
La società benefit svolge la propria attività di impresa avendo tra i tanti obiettivi quello di contribuire a creare le condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale nel breve e lungo periodo.

La mission
Perché abbiamo deciso di essere una società benefit
Con le nostre attività di ricerca e sviluppo, con gli investimenti in Formazione, Ricerca e Innovazione, la società vuole fornire al contesto esterno un contributo materiale ed immateriale. Ci poniamo l’obiettivo di incrementare la conoscenza comune, generando un plusvalore importante per la società e per gli stakeholders interni ed esterni.
Le nostre attività benefit

Progetti

Formazione
Sosteniamo la formazione supportando con borse di studio e attività didattiche gli studeti di Master Universitari di Primo/Secondo Livello e Corsi di Alta Formazione.

Ricerca e sviluppo
I libri
Le nostre attività di ricerca ci consentono di fornire una produzione letteraria alla collettività che possa tradursi in un contributo scientifico volto a migliorare il sapere comune.
Contattaci
Progetti
Sosteniamo progetti dall’alto impatto innovativo i cui output possano tradursi in benefici concretamente misurabili e che possano recare dei vantaggi diretti alle persone e all’ambiente.
Progetto Sperimentale iustitIA
TECHNOVATION S.r.l. – S.B. promuove e supporta le attività di Ricerca del Progetto sperimentale iustitIA.
Il Progetto iustitIA, promosso dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria, in partnership con l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, ha come principali obiettivi la riduzione del contenzioso e dei tempi di definizione dei procedimenti. Il Progetto iustitIA, attraverso l’utilizzo delle Nuove Tecnologie, e, in particolare, dell’Intelligenza Artificiale, mira ad innalzare il livello di performance dell’apparato giudiziario, puntando sulla formazione e sulla ricerca.
Le attività di ricerca saranno propedeutiche alla produzione degli output di ricerca, ovverosia alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche (scientific paper) che evidenzieranno in modo trasparente e verificabile sia il metodo che i risultati ottenuti. Le attività di ricerca e i relativi output contribuiranno ad arricchire la letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche oggetto di ricerca quali:
- Applicazioni di IA nel settore giuridico;
- Applicazioni del Machine Learning nel settore giuridico;
- Applicazioni del Natural Language Processing nel settore giuridico
- Start: Novembre 2021
- Durata: 12 mesi
- Sito web



Progetto “Dynamics of COVID-19”
TECHNOVATION S.r.l. – S.B. promuove e supporta le attività del Progetto di Ricerca Internazionale “Dynamics of Covid-19”.
Il Progetto “Dynamics of Covid-19” è condotto da un team di ricerca internazionale sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e sotto la guida del Prof. Massimiliano Ferrara. La mission del suddetto progetto sarà quella di elaborare dei modelli matematici predittivi circa la diffusione del COVID-19 nei diversi Continenti. L’obiettivo del team di ricerca sarà quello di rifarsi al classico modello SIR ed elaborare un nuovo modello fuzzy di infezione e progressione della crescita. La progressione della malattia in questo modello fuzzy è determinata dal numero di riproduzione di base (il numero di individui appena infettati durante il periodo di incubazione), che è diverso rispetto a quello del modello SIR standard. Una volta stimata la variazione nella trasmissione del virus tra Luglio 2020 e Giugno 2021, si procederà a calcolare la probabilità che casi insorti possano generare focolai in altre aree. Per stimare le prime dinamiche della trasmissione nel resto del mondo, si adatterà un modello dinamico di trasmissione fuzzy a più set di dati disponibili relativi a casi conclamati. L’obiettivo della Ricerca è presentare un nuovo modello matematico per il COVID-19 che incorpora molteplici percorsi di trasmissione, inclusi i percorsi da ambiente a uomo e da uomo a uomo; introdurre un compartimento ambientale che rappresenti la concentrazione di virus nel bacino ambientale; proporre un’efficace tecnica numerica per ottenere una soluzione altamente accurata del nuovo modello adattabile anche ad altre situazioni pandemiche.
I risultati della ricerca troveranno collocazione editoriale in riviste ad alto impatto scientifico internazionale su tutte NATURE Communications, Scientific Reports Nature, Informations Sciences.
- Start: Settembre 2020
- Durata: N/D
- Sito web

Dottorato di Ricerca su Progetto “Dynamics of COVID-19”
Con questo Progetto si vuole generare – partendo dal classico modello SIR – un nuovo modello epidemiologico-previsionale dell’infezione da Covid-19 e non solo e della progressione della crescita definito mediante l’applicazione della Teoria Fuzzy. La progressione della malattia nel modello fuzzy è determinata dal n. di riproduzione di base (n. individui infettati durante il periodo di incubazione), che è diverso rispetto a quello del modello SIR standard. Si studieranno modelli stocastici per prevedere se e come i casi di nuova introduzione possano generare focolai in altre aree. Per stimare le prime dinamiche di trasmissione a Wuhan, si adatteranno un modello dinamico di trasmissione fuzzy a più set di dati disponibili pubblicamente su casi a Wuhan e casi esportati a livello internazionale da Wuhan. I set di dati su cui lavorare sono: n. giornaliero di nuovi casi esportati a livello internazionale (Italia, Turchia e Malesia) e n. giornaliero di nuovi casi in Cina.
L’attività che il ricercatore Pasquale Fotia andrà a svolgere in seno alla nostra azienda, per un periodo di 6 mesi, si incardina perfettamente nell’alveo delle Information and Communication Technologies (ICT), il machine learning e la gestione e analisi dei Big Data.
Nello specifico, l’attività da svolgere in azienda verterà sulla raccolta di dati da varie fonti – ad esempio il GOM, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i dati della Malesia organizzati mediante l’utilizzo di software come ERP e CRM, banche dati, web analytics, social media, documenti elettronici, dati provenienti da sensori – la strutturazione e l’organizzazione degli stessi, al fine di rendere i dati eterogenei e in formati accessibili.
Tale attività deve essere svolta mediante l’ausilio di sistemi integrati di telecomunicazione (linee di comunicazione cablate e senza fili), dispositivi informatici, tecnologie audio-video e relativi software, che permettono agli utenti di creare, immagazzinare e scambiare informazioni in tempo reale; software per l’analisi dei dati, algoritmi, metodi statistici e strumenti di machine learning per navigare i database, interrogarli tramite query specifiche ed estrarre le informazioni utili (data mining). In questo modo lo studente potrà individuare all’interno di un enorme patrimonio di dati solo quelle specifiche informazioni che rappresentano un valore per l’azienda, costruendo modelli di correlazione, dimostrando causalità, sviluppando scenari e modelli predittivi. Tale lavoro di catalogazione e gestione delle informazioni, costituisce la prima fase di attività finalizzata all’applicazione di tali informazioni nella realizzazione di modelli previsionali adattabili sia alle infezioni e alla propagazione di malattie come il Covid-19, sia alla gestione di dati che riguardano popolazioni appartenenti a Paesi differenti dislocati nei cinque continenti.